TRASFORMATORI
IN OLIO
Realizzato con lamierino magnetico a grani orientati, tagliato a 45° e assemblato con metodo “Step Lap”
OLIO ISOLANTE
Riempito con olio esente da PCB, essiccato e degasato con caratteristiche conforme alle norme IEC.
AVVOLGIMENTI
Realizzati con sezione ovale o circolare, con isolamento dei conduttori in carta di pura cellulosa o in smalto doppio.
CASSA
Di produzione propria, realizzata a onde o con radiatori in lamiera stampata e laminata a freddo.
APPLICAZIONI
Gli avvolgimenti primari e secondari dei trasformatori in olio sono costruiti in alluminio e/o rame con isolamento dei conduttori in carta di pura cellulosa o, per fili di piccolo diametro, in smalto doppio. Questi avvolgimenti sono a sezione ovale o circolare e del tipo concentrico, coassiali alle colonne del nucleo.
La cassa dei trasformatori fino a 6300 kVA può essere del tipo a onde elastiche, ma si consiglia per potenze superiori al 3150 kVA di prevedere comunque la presenza di un vaso d’espansione dell’olio. Per potenze superiori sono previsti radiatori in lamiera stampata e laminata a freddo, zincati su richiesta.
Il trasformatore può essere provvisto di cassonetto di protezioni sul lato BT e/o sul lato MT complete o meno di eventuali barre di collegamento e di sezionatore/interruttore sia lato MT che BT.
Le superfici della cassa di produzione interna sono trattate con adeguati processi di preparazione, fosfatazione, lavaggio e verniciate con vernici all’acqua mediante metodo flow coating RAL 7033 che garantisce ottima resistenza della vernice in ogni ambiente. Il ciclo di verniciatura standard è il C3, ma per aree industriali o costiere ad alta umidità e atmosfera aggressiva GBE garantisce i cicli C4 e C5.
I trasformatori possono essere del tipo ermetico, con cuscino d’aria/azoto o con conservatore.
Il trasformatore in olio ermetico normalmente presenta una cassa a tenuta stagna dotata di onde che consentono l’espansione dell’olio al variare di temperatura. La tenuta della cassa è fino a 0,5 Bar. Questo tipo di trasformatore è il più diffuso nel mondo. Nel trafo ermetico l’olio non è a contatto con l’aria e quindi non vengono compromesse le proprietà elettriche dello stesso, garantendone una lunga durata nel tempo. Per potenze superiori a 3150 kVA oppure nel caso di trasformatore con i radiatori, il trasformatore può essere comunque ermetico mediante un battente d’azoto.
Il trasformatore non ermetico è dotato di un battente sotto il coperchio o di un conservatore per consentire l’espansione dell’olio in funzione alla temperatura. Non essendo ermetico, l’olio è sempre a contatto con l’aria attraverso dei filtri al sale che trattengono l’umidità. La cassa può essere a onde o con i radiatori. Questo design si applica per tutte le potenze, ma soprattutto a partire da 4000 kVA. Per le potenze superiori e per evitare il contatto tra olio e aria viene utilizzato un separatore in gomma (rubber bag) oppure un cuscino di azoto.