REATTANZE
A SECCO

NUCLEO

La presenza del nucleo è legata all’applicazione della reattanza.

AVVOLGIMENTI

Realizzati con sezione ovale o circolare con materiale d’isolamento in classe F o H.

APPLICAZIONI

GBE è specializzata nella produzione di reattanze isolate in aria e resina in classe F o H per applicazioni interne ed esterne fino a 5000 A/52 kV. Per l’applicazione esterna la GBE è in grado di fornire le reattanze in resina anche sprovviste di box di protezione, grazie all’utilizzo di resina e di vernici speciali, resistenti ai raggi UV.

LIMITATRICI DI CORRENTE / REATTANZE DI CORTO CIRCUITO

Le reattanze limitatrici di corrente servono per limitare la corrente di linea. Normalmente sono utilizzate per garantire che la corrente in caso di guasto non superi i valori ammessi dalle protezioni. Sono collegate in serie alla linea. Si tratta di bobine monofase senza nucleo collegate in trifase, che possono essere montate a castello una sopra l’altra o fornite singole e collegate in loco in trifase.

REATTANZE FORMATORI DI NEUTRO

Tipicamente eseguiti in olio presentano un nucleo trifase con un avvolgimento a zig-zag. Questo tipo di reattanza viene utilizzato per creare un neutro fittizio collegabile a terra direttamente o tramite resistenza. I formatori di neutro vengono collegati in derivazione alla linea.

REATTANZE FILTRO

Sono reattanze monofase o trifase utilizzate per ridurre il contenuto armonico nella rete o all’interno degli impianti con elevate distorsioni di tensione. Sono collegate in serie o in parallelo a delle capacità (condensatori) sia sul lato BT sia sul lato MT.

SHUNT

Le reattanze shunt compensano la capacità delle lunghe linee di trasmissione evitando innalzamento della tensione alla fine della stessa linea e vengono collegate in derivazione rispetto alla linea.

SPIANATRICI

Le spianatrici vengono collegate in serie alla linea DC, dove è presente un ripple di corrente che deve essere ridotto. Le spianatrici sono tipicamente monofase.

REATTANZE DI DISACCOPPIAMENTO

Si tratta di reattanze collegate in serie a condensatori che consentono di spostare la frequenza di risonanza a valori non pericolosi agli stessi condensatori.

SPECIFICHE TECNICHE

Potenza
fino a 10 MVAr
Classe di tensione
fino a 52 kV
Nucleo
CRGO (se presente)
Avvolgimenti
alluminio o rame
Classi di temperatura di materiali
H (180°C) o F (155°C)
Reffreddamento
AN, AF o WF
Protezione
IP00 a IP56
Temperature ambiente
da -60°C fino a +60°C
Accessori
strumenti per il controllo della temperatura, sistema di ventilazione, antivibranti, altro
Punti di forza
basso contenuto energetico in caso di fuoco, basso impatto ambientale, ridotta manutenzione

Sei interessato alle nostre
reattanze a secco? Contattaci