Skip to main content

Rispetto per l’ambiente portuale quindi riduzione dei consumi, dell’inquinamento e del rumore

Il regolamento nelle zone portuali richiede, con sempre più insistenza, la riduzione dell’inquinamento atmosferico ed acustico causato dalle navi ormeggiate nei porti. Questa esigenza viene soddisfatta utilizzando l’alimentazione a terra invece della generazione a bordo durante l’ormeggio. La soluzione di alimentazione da terra a nave, anche chiamata shore-to-ship, permette quindi un ambiente più pulito non solo per passeggeri e l’equipaggio ma anche per i lavoratori portuali e i residenti locali in quanto riduce le emissioni di gas, di rumore e, non di meno importanza, le vibrazioni.

Nello specifico questo viene garantito da intere sottostazioni compatte inserite in container di facile movimentazione per essere posizionate nelle aree portuali adiacenti alle navi.

GBE da anni è specializzata nella produzione di trasformatori da banchina che possono essere inglobati in resina, impregnati in aria o in bagno d’olio. La caratteristica principale di questi trasformatori è che devono rispettare delle dimensioni di ingombro specifiche assicurando comunque un corretto funzionamento all’interno dei container. Inoltre, per alcune specifiche applicazioni, i trasformatori possono essere caratterizzati da più tensioni di uscita e da un funzionamento a frequenza 50 e 60 Hz.

La soluzione shore-to-ship in container è ottimale proprio per ottenere massima adattabilità a esigenze diverse che quindi non potrebbe essere garantita altrimenti. Infatti ogni nave ha una tensione di alimentazione specifica così come ogni area portuale ha una sua tensione e frequenza di rete.

Recentemente GBE si è occupata della fornitura di 8 trasformatori da 4000 kVA, 20/0.69 kV con sistema di ventilazione AFWF che sono stati installati in un porto della Danimarca.  I trasformatori isolati in resina epossidica hanno soddisfatto pienamente le performance desiderate mantenendo dimensioni e pesi estremamente contenuti. Il sistema di scambio aria e acqua è realizzato all’interno di un’unità posizionata alla base del trasformatore.

Le prove di routine e di tipo sono state eseguite in presenza del cliente finale. La prova termica è stata eseguita mediante un circuito idraulico completo di pompe e cisterne per il controllo puntuale della temperatura e della portata d’acqua all’interno degli scambiatori.